top of page

«Antichità Altoadriatiche» (formato 17x24; ISSN 1972-9758)

Rivista fondata da Mario Mirabella Roberti e diretta da Giuseppe Cuscito

86 volumi pubblicati con cadenza annuale integrati con numeri speciali a cadenza variabile

Vol. 1.    Aquileia e Grado; anastatica. € 50,00 (1972)

Vol. 2.    Aquileia e l’Istria; anastatica. € 50,00 (1972)
Vol. 3.    S. Tavano, Aquileia Cristiana; anastatica. € 40,00 (1973)
Vol. 4.    Aquileia e Milano; anastatica. € 60,00 (1973)
Vol. 5.    Aquileia e l’Africa; anastatica. € 60,00 (1974)
Vol. 6.    Atti del III Congresso nazionale di Archeologia Cristiana; anastatica. € 80,00 (1974)
Vol. 7.    Studi Cividalesi; anastatica. € 30,00 (1975)
Vol. 8.    Mosaici in Aquileia e nell’alto Adriatico; anastatica. € 60,00 (1975)
Vol. 9.    Aquileia e l’arco alpino orientale; anastatica. € 70,00 (1976)
Vol. 10.    Studi monfalconesi e duinati; anastatica. € 30,00 (1976)
Vol. 11.    S. Piussi, Bibliografia Aquileiese; anastatica. € 40,00 (1978)
Vol. 12-1.    Aquileia e l’Oriente mediterraneo; anastatica. € 80,00 (1977)
Vol. 12-2.    Aquileia e l’Oriente mediterraneo; anastatica. € 30,00 (1977)
Vol. 13.    Aquileia e Ravenna; anastatica. € 80,00 (1978)
Vol. 14.    Studi su San Daniele del Friuli; anastatica. € 40,00 (1978)
Vol. 15-1.    Il territorio di Aquileia nell’antichità; anastatica. € 60,00 (1979)
Vol. 15-2.    Il territorio di Aquileia nell’antichità; anastatica. € 40,00 (1979)
Vol. 16.    Studi sanvitesi; anastatica. € 30,00 (1980)
Vol. 17-1.    Grado nella storia e nell’arte; anastatica. € 50,00 (1980)
Vol. 17-2.    Grado nella storia e nell’arte; anastatica. € 50,00 (1980)
Vol. 18.    Studi spilimberghesi; anastatica. € 30,00 (1980)
Vol. 19.    Aquileia e 1’Occidente; anastatica. € 60,00 (1981)
Vol. 20.    Studi tolmezzini; anastatica. € 30,00 (1981)
Vol. 21.    Atti del Colloquio internaz. sul Concilio di Aquileia del 381; anastatica. € 30,00 (1981)
Vol. 22-1.    Aquileia nel IV secolo; anastatica. € 60,00 (1982)
Vol. 22-2.    Aquileia nel IV secolo; anastatica. € 50,00 (1982)
Vol. 23.    I Musei di Aquileia, I; anastatica. € 50,00 (1983)
Vol. 24.    I Musei di Aquileia, II; anastatica. € 50,00 (1984)
Vol. 25.    Studi su Portogruaro e Concordia; anastatica. € 30,00 (1984)
Vol. 26-1.    Aquileia, la Dalmazia e l’Illirico; anastatica. € 50,00 (1985)
Vol. 26-2.    Aquileia, la Dalmazia e l’Illirico; anastatica. € 50,00 (1985)
Vol. 27.    Studi jesolani; anastatica. € 40,00 (1985)
Vol. 28.    Aquileia nella Venetia et Histria; anastatica. € 60,00 (1986)
Vol. 29-1.    Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana; anastatica. € 40,00 (1987)
Vol. 29-2.    Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana; anastatica. € 50,00 (1987)
Vol. 30.    Aquileia e Roma; anastatica. € 50,00 (1987)
Vol. 31-1.    Rufino di Concordia e il suo tempo; anastatica. € 40,00 (1987)
Vol. 31-2.    Rufino di Concordia e il suo tempo; anastatica. € 40,00 (1987)
Vol. 32.    Aquileia e le Venezie nell’Alto Medioevo; anastatica. € 70,00 (1988)
Vol. 33.    Studi caorlesi; anastatica. € 40,00 (1988)
Vol. 34.    Chromatius Episcopus 388-1988; anastatica. € 40,00 (1989)
Vol. 35.    Aquileia repubblicana e imperiale; anastatica. € 60,00 (1989)
Vol. 36.    Aquileia e l’arco adriatico; anastatica. € 60,00 (1990)
Vol. 37.    Preistoria e Protostoria dell’alto Adriatico; anastatica. € 50,00 (1991)
Vol. 38.    Storia e arte del patriarcato di Aquileia; anastatica. € 60,00 (1992)
Vol. 39.    Storia ed esegesi in Rufino di Concordia; anastatica. € 60,00 (1992)
Vol. 40.    Gli scavi di Aquileia: uomini e opere; anastatica. € 60,00 (1993)
Vol. 41.    Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina romana; anastatica. € 40,00 (1994)
Vol. 42.    Forum et Basilica in Aquileia e nella Cisalpina...; anastatica. € 40,00 (1995)
Vol. 43    Monumenti sepolcrali romani in Aquileia…; 496 pp.; 259 ill.; € 42,00 (1997)
Vol. 44    Il ritratto romano in Aquileia e nella Cisalpina; 344 pp.; 243 ill. ; € 31,00 (1998)
Vol. 45    Archeologia senza scavo. Nuovi metodi di indagine…; 304 pp.; 114 ill.; € 31,00 (1999)
Vol. 46    Strutture portuali e rotte…; 544 pp.; 148 ill.; € 52,00 (2001, ISBN 88-88018-06-9)
Vol. 47    Aquileia romana e cristiana…; 592 pp.; 169 ill.; € 36,00 (2000)
Vol. 48    I Celti nell’Alto Adriatico; 336 pp.; 63 ill.; € 31,00 (2001, ISBN 88-88018-08-5)
Vol. 49    Abitare in Cisalpina…. (due voll.) 824 pp.; 376 ill.; € 78,00 (2001, ISBN 88-88018-09-3)
Vol. 50    G. Lettich, Itinerari epigrafici aquileiesi. Guida alle iscrizioni esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia; 370+XXII pp.; 243 ill.; € 26,00 (2003, ISBN 88-88018-11-5)
Vol. 51    Bronzi di età romana…; 552 pp.; 374 ill.; € 40,00 (2002, ISBN 88-88018-28-X)
Vol. 52    F. Prenc, Le pianificazioni agrarie di età romana…; 192 pp.; 118 ill.; € 20,00 (2002, ISBN 88-88018-29-8)
Vol. 53    Progetto Durrës. L’indagine sui beni culturali albanesi, 376 pp.; 122 ill.; € 26,00 (2003, ISBN 88-88018-12-3)
Vol. 54    Aquileia dalla fondazione alla costituzione del ducato longobardo. Storia, amministrazione, società, 600 pp.; 23 ill.; € 40,00 (2003, ISBN 88-88018-24-7)
Vol. 55    Il Friuli e l’Istria al tempo di San Paolino; 224 pp.; 86 ill.; € 20,00 (2003, ISBN 88-88018-23-9)
Vol. 56    I borghi d’altura nel Caput Adriae…; 384 pp.; 193 ill.; € 20,00 (2004, ISBN 88-88018-22-0)
Vol. 57    Studi sancanzianesi…; 296 pp.; 104 ill.; € 20,00 (2004, ISBN 88-88018-21-2)
Vol. 58    Progetto Durrës. Atti del secondo e del…; 592 pp.; 278 ill.; € 30,00 (2004, ISBN 88-88018-32-8)
Vol. 59    Aquileia dalla fondazione alla costituzione del ducato longobardo. Topografia - urbanistica - edilizia pubblica; 704 pp.; 258 ill.; € 40,00 (2004, ISBN 88-88018-35-2)
Vol. 60    San Giusto e la tradizione martiriale; 368 pp.; 113 ill.; € 30,00 (2005, ISBN 88-88018-54-9)
Vol. 61    Aquileia dalla fondazione alla costituzione del ducato longobardo. La cultura artistica in età romana (II secolo d.C. - III secolo d.C.); 720 pp.; 386 ill.;
€ 40,00 (2005, ISBN 88-88018-46-8)
Vol. 62    Aquileia dalla fondazione alla costituzione del ducato longobardo. Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. L’arte ad Aquileia dal sec. IV al IX, 672 pp.; 451 ill.; € 40,00 (2006, ISBN 88-88018-42-5)
Vol. 63    Le origini della diocesi di Mantova…; 530 pp.; 129 ill.; € 40,00 (2006, ISBN 88-88018-44-1)
Vol. 64    La ricerca antiquaria nell’Italia nordorientale…; pp. 464, ill 74.; € 30,00 (2007, ISBN 88-88018-65-1)
Vol. 65    Aquileia dalla fondazione alla costituzione del ducato longobardo. Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Territorio - economia – società (due voll.); 906 pp.; 235 ill.; € 60,00 (2007, ISBN 88-88018-74-4)
Vol. 66    La cristianizzazione dell’Adriatico; 608 pp.; 325 ill.; € 50,00 (2008, ISBN 978-88-97557-71-5)
Vol. 67    Anno Domini 1208. Ottocento anni della Parrocchia…; 160 pp.; 35; ill.; € 20,00 (2009, ISBN 978-88-97557-72-2)
Vol. 68    Aspetti e probleni della romanizzazione…; 416 pp.; 104 ill.; € 60,00 (2009, ISBN 978-88-97557-73-9)
Vol. 69.    La Basilica di Aquileia...; 752 pp.; 507 ill.; € 85,00 (2010, ISBN 978-88-97557-74-6)
Vol. 70.    Archeologia e tecnica dei pozzi per acqua…; 336 pp.; 161 ill.; € 50,00 (2011, ISBN 978-88-97557-75-3)
Vol. 71.    Giuseppe Marchi (1795-1860)...; 176 pp.; 128 ill.; € 30,00 (2012, ISBN 978-88-97557-76-0)
Vol. 72.    San Pietro e San Marco; 136 pp.; € 30,00 (2012, ISBN 978-88-97557-77-7)
Vol. 73.    La pittura romana nell’Italia Settentrionale e nelle Regioni limitrofe; 464 pp.; 422 ill.; € 80,00 (2012, ISBN 978-88-97557-78-4)
Vol. 74.    Riuso di monumenti e reimpiego di materiali antichi...; 288 pp.; 152 ill.; € 50,00 (2012, ISBN 978-88-97557-79-1)
Vol. 75.    Un uomo chiamato Prosdocimo a Patavium; 272 pp.; 92 ill.; € 50,00 (2013, ISBN 978-88-97557-80-7)
Vol. 76.    Le modificazioni del paesaggio nell’Altoadriatico tra pre-protostoria ed altomedioevo; 288 pp.; 97 ill.; € 35,00 (2013, ISBN 978-88-97557-81-4)
Vol. 77.    Chiese altomedievali in Trentino e nell’arco alpino orientale; 208 pp.; 153 ill.; € 50,00 (2013, ISBN 978-88-97557-82-1)
Vol. 78.    Costantino il Grande a 1700 anni dall’“Editto di Milano”; 400 pp.; 134 ill.; € 50,00 (2014, ISBN 978-88-97557-83-8)
Vol. 79.    L’epigrafia dei porti. Atti della XVII Rencontre sur l’épigraphie du monde romain; 360 pp.; 92 ill.; € 40,00 (2014, ISBN 978-88-97557-84-5)
Vol. 80.    Muggia e il suo Duomo a 750 anni dalla fondazione; 256 pp.; 192 ill.; € 30,00 (2014, ISBN 978-88-97557-85-1)
Vol. 81.    Il Bimillenario augusteo; 400 pp.; 113 ill.; € 50,00 (2015, ISBN 978-88-97557-86-9)
Vol. 82.    Sulle tracce di Augusto; 144 pp.; 9 ill.; € 25,00 (2016, ISBN 978-88-97557-87-6)
Vol. 83.    Instrumenta inscripta VI; 584 pp.; 184 ill.; € 80,00 (2016, ISBN 978-88-97557-88-3)
Vol. 84.    L’alimentazione nell’Antichità; 504 pp.; 216 ill.; € 50,00 (2016, ISBN 978-88-97557-89-0)
Vol. 85.    Voce concordi; 808 pp.; 196 ill.; € 80,00 (2017, ISBN 978-88-97557-94-4) Novità
Vol. 86.    Aquileia e il Mediterraneo orientale. Quarant’anni dopo; 312 pp.; 131 ill.; € 40,00 (2017, ISBN 978-88-97557-96-8) Novità



«Antichità Altoadriatiche» - Monografie (formato 17x24)

Collana fondata e diretta da Giuseppe Cuscito

Vol. 1. P. Casari, Iuppiter Ammon e Medusa nell’Adriatico nordorientale. Simbologia imperiale nella decorazione architettonica forense; brossura, 256 pp., 136 ill.; € 30,00 (2004 - ISBN 88-7140-253-7)- Il lavoro di Casari prende in considerazioni le decorazioni dei fori delle città della X regio e dell’Adriatico orientale ponendo in risalto il ruolo delle figure di Iuppiter Ammon e Medusa.
 

Vol. 2. Sancti Paulini Patriarchae Aquileiensis, liber Exhortationis, a cura di A. De Nicola; brossura, XLVIII+344 pp.; € 30,00 (2005 - ISBN 88-88018-38-7)- L’edizione critica di Angelo De Nicola completa le edizione del 1679 e ddel 1737. Il testo latino, di non facile lettura, trova nella traduzione un chiaro tramite al messaggio, complesso e articolato, di San Paolino che rivive e si presenta disponibile anche ad un pubblico più vasto.
 

Vol. 3. G. Vergone, Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Prefazione di G. Cuscito; cartonato, 368 pp.; 179 il.; € 30,00 (2007 - ISBN 978-88-88018-62-1) - Questo volume segue la pubblicazione delle epigrafi esposte al Museo Archeologico di Nazionale di Aquileia e si presenta

coma la prima guida alle epigrafi cristiane di Aquileia utile tanto agli specialisti quanto al pubblico dei visitatori occasionali. Di ogni epigrafe si presenta infatti la foto, la trascrizione e la traduzione oltre ad un ampio apparato critico.
 

Vol. 4. F. Mainardis, Iulium Carnicum. Storia ed epigrafia; cartonato, 320 pp.; 161 ill.; € 40,00 (2008 - ISBN 978-88-88018-63-8) - La studiosa, oltre al catalogo delle iscrizioni su supporti sia lapidei sia metallici, traccia nella parte iniziale un potente affresco su questo centro alpino, occupandosi delle fonti letterarie antiche, della geografia del territorio oltre che della sua storia dalla fase preromana alle soglie del medioevo.
 

Vol. 5. G. Cuscito, Signaculum Fidei. L’ambiente cristiano delle origini nell’Alto Adriatico: aspetti e problemi; cartonato, 464 pp., 243 ill.; € 40,00 (2009 - ISBN 978-88-88018-85-0) - Lo studioso riprende in 12 capitoli il testo di altrettanti articoli già editi, aggiornandone il contenuto alla luce delle ultime scoperte: ne asce un quadro completo sulle prime fasi del cristianesimo altoadriatico compreso ta Jesolo e l’Istria.
 

Vol. 6. E. Colombi, Storie di cronache e reliquie nella Venetia altomedievale; brossura, 192 pp.; € 35,00 (2012 - ISBN 978-88-97557-18-0) - Oggetto della pubblicazione è la Translatio Marci evangelistae Venetias [BHL 5283-5284] di cui la studiosa presenta l’edizione critica, preceduta dallo studio delle fonti e dei testimoni manoscritti e seguita dalla traduzione.

Le nostre pubblicazioni

Arnaldo Marcone, La Cisalpina, Aquileia e l’idea augustea dell’Italia. Gino Bandelli, Le celebrazioni fasciste del Bimillenario Augusteo tra la provincia di Udine e la provincia di Pola. 1937-1938. Giovannella Cresci Marrone, Ottaviano/Augusto e la Venetia nelle fonti letterarie: quale rapporto? Marjeta Šašel Kos, The final phase of the Augustan conquest of Illyricum. Davide Faoro, Adtribvti a Divo Avgvsto. Karl Strobel, L’età augustea nelle Alpi orientali. Il Regno del Norico e Roma. Umberto Roberto, La memoria inquietante del tiranno: la mancanza di castità/sophrosyne di Ottaviano Augusto nel dibattito politico tardoantico. Massimiliano David, Il fregio augusteo di Ravenna. Monica Salvadori, Tobia Girotto, Le lastre Campana della villa del Fondo Tuzet di Aquileia: nuove ipotesi ricostruttive. Giovanni Gorini, Monete del periodo augusteo ad Aquileia. Simone Rambaldi, Parthosque reposcere signa. Augusto e i Parti in una statua da Regium Lepidi. Antonio Sartori, L’epigrafia augustea nella Transpadana: le ragioni di un’assenza. Alfredo Valvo, Costantino e Augusto. Rajko Bratož, L’immagine di Augusto nella storiografia tardoantica. Robert Matijašić, La storiografia e l’archeologia in Istria fra il primo e il secondo bimillenario. Annalisa Giovannini, Aquileia, attestazioni funerarie di età augustea. Alcune osservazioni. Paola Ventura, Aquileia. La necropoli di S. Stefano. Federica Fontana, Sulle tracce del Princeps nella Regio X: la documentazione archeologica.

Emanuela Murgia, I primi culti della Colonia Iulia Emona. Serena Privitera, Archeologia del passato: il Bimillenario Augusteo del 1937-1938 ad Aquileia. Andrea Stella, Monete augustee contromarcate ad Aquileia e nella Venetia et Histria. Annalisa de Franzoni, Il bollo C.ÂVC.EP.S: riflessioni a margine di una produzione laterizia di età augustea

​​​Lorenzo De Vecchi, Un’apologia per il Principato. L’Augusto “fascista” e le sue conseguenze. Irene Somà, Cento di questi anni! Le feste delle “imperatrici” e il calendario dopo Augusto. Sara Lenzi, Tutti i colori di Augusto. Uno status quaestionis dello studio della policromia su opere in marmo di età augustea. Alessandro Roncaglia, La disperata ricerca di un successore? Alcune riflessioni su un passaggio di poteri da riconsiderare. Marco Rocco, Dalla Regio X all’Illirico: fenomenologia di una conquista e ideologia di un limes. Filippo Boscolo, I veterani di Augusto nella colonia di Ateste: aspetti di vita economica e sociale nell’età augustea

​​​​​Gino Bandelli, Presentazione del volume Instrumenta inscripta V. Manfred Hainzmann, Premessa. Marc Mayer, Consideraciones sobre las diversas funciones de las inscripciones didascálicas o explicativas en el instrumentum inscriptum. Simona Marchesini, Il rapporto tra committente e destinatario nell’instrumentum inscriptum: la prospettiva del linguista. José Remesal Rodríguez, Sellar para qué? Stefania Pesavento Mattioli, Anfore vinarie adriatiche bollate con data consolare. Daniela Rigato, Manuela Mongardi, Tituli picti con datazione consolare su anfore vinarie italiche: indagini preliminari. Francesca Elisa Maritan, Nuovi marchi su anfore dagli scavi di Altino. Silvia Cipriano, Anfore Lamboglia 2, Dressel 6A e Dressel 6B dal Piazzale della Cattedrale di Iulia Concordia: nuovi dati. Carla Corti, Il peso delle anfore. Alcune osservazioni sulle indicazioni didascaliche graffite e le modalità di pesatura. Paola Cavaliere, Danila Piacentini, Iscrizioni didascaliche e esplicative nel mondo punico. Il progetto Scrittura su argilla e ceramica nell’ambito del sacro. Rossana De Simone, Instrumenta inscripta: documenti epigrafici fenici e punici. Francesca Oliveri, Testimonianze epigrafiche dai mari della Sicilia. Luigi Vecchio, Un gruppo di ‘pesi da telaio’ iscritti da Velia. Stefania Mazzocchin, Pesi da telaio iscritti da Vicenza romana. Franco Luciani, Tomaso Lucchelli, Pondera exacta ad Castoris. Maria Sutto, I pesi parlano: i pondera metallici e lapidei iscritti del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Marina Vavassori, Osservazioni sulla statera del Museo Archeologico di Bergamo. Fulvia Mainardis, La collezione di pesi romani del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste. Ergün Laflı, Maurizio Buora, Un possibile stampo per anfore e altri stampi per pane di età mediobizantina dal museo di Bursa. Reinhold Wedenig, Angaben zu Inhalt und Gewicht auf römerzeitlicher Gefäßkeramik in Noricum.  Elisa Zentilini, Iscrizioni su vasellame ceramico dallo scavo del quartiere artigianale di Piazza Arditi d’Italia a Verona. Brunella Portulano, Il pane di Ermione. Segni graffiti di vita quotidiana sul vasellame proveniente dagli scavi della villa romana di Desenzano del Garda. Maurizio Buora, Stefano Magnani, Alcune iscrizioni graffite dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Paola Maggi, Stefano Magnani, Frammenti in terra sigillata da Aquileia recanti bolli e graffiti. Maurizio Buora, Stefano Magnani, Una patera cnidia con scena erotica. Giulia Baratta, Non solo immagini: didascalie e testi epigrafici nelle serie ceramiche di Gaivs Valerivs Verdvllvs con scene di gare circensi e combattimenti gladiatori. Cristina Girardi, Le raffigurazioni di divinità con didascalia su terra sigillata. Alcune considerazioni. Valentina Mantovani, Ceramiche fini da mensa di età medio imperiale ad Aquileia: la ceramica metallescente di Treviri.Silvia Braito, Iscrizioni di produzione sulle “Lastre Campana”: il caso di Annia Arescusa.Maria Turchiano, Francesca Giannetti, Le lampade vitree incise di Faragola. Committenza, produzione, circolazione e funzione. Alfredo Buonopane, Gladiatorum paria con didascalie su instrumentum: alcune considerazioni in margine a un elemento di cerniera bronzea rinvenuto a Bologna. Christophe Schmidt Heidenreich, Un cas particulier des inscriptions à fonction explicative et didactique : les inscriptions sur militaria. Ergün Laflı, Maurizio Buora, Ghiande missili iscritte di età ellenistica nella collezione privata di Berna Oğuz di Izmir (Turchia). Giulia Marsili, Iscrizioni e marchi di lavorazione su marmo in età tardoantica: tipologie e funzioni. Angela Borzacconi, Fabio Pagano, Oggetti inscritti nella realtà funeraria del Friuli longobardo. Federica Scicolone, Objects into Verses: Visual Representations of Instrumenta and their Poetic Descriptions. Angela Donati, Conclusioni .

​Francesca Ghedini, Raffigurazioni di cibo nel repertorio ellenistico romano. Monica Salvadori, Alcune note sulle rappresentazioni di vivai ittici nel repertorio artistico romano. Simone Rambaldi, Paola Porta, Dalla terra alla mensa attraverso l’arte, fra l’età romana e il Medioevo. Gianluigi Baldo, Luca Beltramini, Il cibo nella letteratura latina. Giovannella Cresci Marrone, Cene politiche in età triumvirale: il caso cisalpino. Yuri A. Marano, Gli ambienti absidati nell’architettura residenziale dell’Italia settentrionale tardoantica. Rajko Bratož, La produzione e il consunmo di alimenti nella provincia della Venetia et Histria al tempo dei Goti orientali. Maurizio Girolami, Mangiare la benedizione: regole alimentari nella Bibbia e le interpretazioni patristiche di Gen 25,29-34. Massssimiliano David, Osservazioni sul banchetto rituale mitraico a partire dal «Mitreo dei marmi colorati» di Ostia antica. Antonio Sartori, Cibi di pietra. Klara Buršić-Matijašić, Cibo e bevande nella preistoria istriana. Alka Starac, Contenitori alimentari di ceramica e di vetro in Istria nel I secolo d.C. Francesca Garanzini, Alessssandro Quercia, La batteria da cucina dall’età romana all’Alto medioevo in Piemonte: transizione, innovazione e modelli culinari. Matteo Braconi, Il banchetto e la caccia su due mosaici pavimentali di Oderzo fra tradizione iconografica e autorappresentazione. Maria Stella Busana, Antonietta Buglione, Silvia Garavello, Gestione degli animali e alimentazione nella Cisalpina romana: tra archeologia e archeozoologia. Annalisa Giovannini, “Parva petunt Manes” (Ov. Fast. II, 535). Cibo e bevande nelle necropoli di Aquileia. Fabrizio Bisconti, La lastra aquileiese del refrigerium. Dal banchetto edonistico al pasto funebre. Umberto Roberto, Aquileia fracta est XV kal. Aug.: la distruzione dell’‘emporio d’Italia’ nel 452 d.C. e il valore politico e culturale di un sincronismo. Rita Auriemma, Valentina Degrassi, Dario Gaddi, Paola Maggi, Canale Anfora: uno spaccato sulle importazioni di alimenti ad Aquileia tra I e III secolo d.C. Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Elisabetta Rizzoli, Paola Ventura, Trieste in età romana, ambiente, risorse e consumi: l’apporto delle indagini archeobotaniche. Paola Ventura, Le anfore di Aquileia: riapriamo i depositi. Ricognizione, primi dati quantitativi, tendenze (commerci e consumo). Diana Dobreva, Anna Riccato, Cibi e ceramiche nei fondi Cossar ad Aquileia. Un contributo alla ricostruzione della dieta, delle batterie da cucina e dei servizi da mensa nella tarda antichità. Paolo Bonini, Le cucine nell’Italia romana: domus e villae. Rita Auriemmmma, Fish and ships: la filiera del pesce nell’Alto Adriatico in età romana.

Samir Aounallah, Louis Maurin, Aventius, proconsul d’Afrique, et la porticus pagi de Thugga (Dougga, Tunisie). Giulia Baratta, L’evergetismo dei pesi e delle misure: i ponderaria. Lucio Benedetti, Maria Letizia Caldelli, “Un volume di sasso”. La gemma di un pantomimo tra Roma e Perugia. In margine a CIL VI, 10115. François Bérard, Remarques sur le commerce du vin et de l’huile à Lyon. Christer Bruun, Problemi economici o demografici per il corpus lenunculariorum traiectus Luculli ad Ostia nel periodo tardo-antonino? Un’analisi di CIL XIV, 246 e ScO XI, C 46. Marco Buonocore, Theodor Mommsen, Luigi Viola e la lex municipii Tarentini. Alfredo Buonopane, François Chausson, Francesca Elisa Maritan, Tuiles estampillées portant le nom d’une dame dans la regio X (Padoue, Vérone). Maurizio Buora, Stefano Magnani, Laterizi con marchi inediti utilizzati nel sistema fognario di Aquileia romana. Giuseppe Camodeca, Il censorium di Beneventum: un nuovo vocabolo del lessico latino. Valentina Casella, Maria Federica Petraccia, Evoluzione di una realtà urbana nell’Italia centrale: Sentinum. Francesca Cenerini, Il monumento funerario dei Caecilii piacentini: una proposta di interpretazione. Marcella Chelotti, Iscrizioni inedite e poco note dall’Apulia. Monica Chiabà, ... eam autem invenire nequivi (Inscr. Aq. 39b). Sul “ritrovamento” nell’ex Villa Toppo (Buttrio - UD) dell’iscrizione del quattuorviro aquileiese Cn. Octavius Cornic(u)la. Laura Chioffi, Il sociorum Sisapone(n)sium vilicus e l’argentum da Sisapo(n) a Capua. Michel Christol, Les affranchis et leur descendance: épigraphie et ascension sociale en Narbonnaise à la fin du Ier et au IIe s. apr. J.-C.. Lorenzo Cigaina, Tribules alieni in due iscrizioni di Aquileia. Elena Cimarosti, CIL X, 7845: proposte da una rilettura autoptica. Silvia Cipriano, Stefania Mazzocchin, Le produzioni di anfore adriatiche della gens Iulia. Giovannella Cresci Marrone, Economia antica e studio del latino attraverso l’epigrafia: esperimenti e spunti di riflessione per la didattica liceale in Italia. Patrizia Donat, Olle con marchio anepigrafe dell’età della “romanizzazione” in Cisalpina nordorientale. Werner Eck, Eine Laufbahninschrift aus Sicca Veneria und die Stadtpräfektur des Cornelius Repentinus. Silvia Evangelisti, Un nuovo procurator Augusti libertino della prima età imperiale e gli Iulii di Privernum. Mounir Fantar, Attilio Mastino, Raimondo Zucca, Nota sull’amministrazione e l’economia delle città del promunturium Mercurii (Africa Proconsularis). Daniele Foraboschi, Economia e società a Narmouthis (Egitto). Cristina Gomezel, Il bollo su laterizio Sex.Erb. Alcuni aggiornamenti. Maria Grazia Granino Cecere, Un procuratore imperiale a Bovillae. Gian Luca Gregori, Un’inedita e monumentale dedica a Claudio, Messalina e Britannico da Salerno. Manfred Hainzmann, CVRA(M) • AGENT(ES) • CIVITASQ(VE) adnotationes ad CIL III, 5319 (Noricum, Flavia Solva). Antonio Ibba, Agglomerati pre-urbani nelle Moesiae (I-III secolo): riflessioni e confronti. Anamarija Kurilić, Roman tile stamped [C]AESAR III COS. Renate Lafer, Miliaria als topographische und historische Quellen? Über-
legungen zur Funktion von Meilensteinen am Beispiel von Noricum. Patrick Le Roux, Pœtovio, colonie de Trajan, au miroir des inscriptions. Cesare Letta, L’arco augusteo di Susa: qualche precisazione. Paola Maggi, Tituli picti su anfore di produzione adriatica dallo scavo di Canale Anfora ad Aquileia. Andreina Magioncalda, Un patrono di Aquileia: il cavaliere Q. Axilius Urbicus. Silvia Maria Marengo, Scritture e immagini di una base settempedana con scene di apoteosi. Yolande Marion, Francis Tassaux, Road movie chez les Carni. Routes et agglomérations de l’Italie nord-orientale IIe s. a.C. - VIe s. p.C. Robert Matijašić, L’iscrizione di Acerrentino (Inscr. It. X, 2, 22) e lo status giuridico di Parentium. Marc Mayer i Olivé, La progresiva institucionalización de una ciudad adriática: Narona. Giovanni Mennella, Tra Seviri, Seviri Augustales e Seviri et Augustales a Eporedia (Ivrea). Guido Migliorati, Acculturazione nell’epigrafia di Brescia romana? David Nonnis, A proposito degli askoi del “Gallonios Group”: un nuovo esemplare da Lavinium. Silvia Orlandi, Una nuova dedica a Ercole da Roma. Gianfranco Paci, Anfora Lamboglia 2 con luogo di produzione, da Matelica. Silvio Panciera, Bona Dea Romana. Ioan Piso, Ein sextarium aus Potaissa. Fabio Prenc, Minuzie bujensi. Dal toponimo prediale “Ursinins” al bollo su laterizio C. Oppi Vrsini. Mauro Reali, Un magistrato comense, oltre vent’anni dopo. Cecilia Ricci, Michele Roccia, Ferrazzano (CB) in età romana. Tra topografia ed epigrafia. Robert Sablayrolles, Les marbres pyrénéens à l’époque romaine dans le haut bassin de la Garonne: une économie, une société, une culture. Olli Salomies, Prolegomena to a study of the nomina ending in -(i)enus. Antonio Sartori, I minori nella macchina municipale. Rita Scuderi, Ascesa socio-economica di liberti a Ticinum. Marina Silvestrini, Prefetti municipali come sostituti di personaggi di alto rango. Heikki Solin, Sulle trasformazioni amministrative di Casinum. Alka Starac, Sull’origine delle proprietà imperiali in Istria. Marjeta Šašel Kos, Quinqueviri in Aquileia and Emona?. Elisabetta Todisco, Ripensare lo spazio delle città in crescita: gli aedificia continentia. Paola Ventura, Un’iscrizione dimenticata da Aquileia. Reinhold Wedenig, Überreste kommerzieller Transaktionen in der römischen Kaiserzeit: außergewöhnliche Bleifunde aus Salzburg und Trier. Christian Witschel, La trasformazione delle forme di rappresentazione epigrafica nelle città dell’Italia centro-settentrionale in età tardoantica. Indice epigrafico, a cura di Cristina Gomezel e Fulvia Mainardis
.

Arnaldo Marcone, Aquileia e l’Oriente. Flavio Raviola, I Greci e l’Adriatico: presenze, conoscenze, rappresentazioni. Daniele Foraboschi, Aquileia e l’Egitto. Francesco Guizzi, Michela Nocita, Sulla rotta di Antenore. Aquileia e l’Asia Minore. Laura Boffo, Connessioni mediterranee: gli Orientali ad Aquileia. Monica Chiabà, Aquileiesi in Egeo in età repubblicana: una proposta di ricerca quarant’anni dopo. Giuseppe Cuscito, Voci orientali di età tardoantica in Alto Adriatico. Problemi e ipotesi. Federica Fontana, I cosiddetti culti orientali ad Aquileia. Emanuela Murgia, Il Mitraismo nelle regioni alto adriatiche. Matteo Cadario, Tipi statuari in nudità armata e ricezione dei modelli ellenistici nella scultura iconica di Aquileia nel I secolo a.C. Jean-Pierre Caillet, I mosaici delle chiese dell’Alto Adriatico (repertorio ornamentale, epigrafia) al confronto di quelli dell’Oriente Mediterraneo: analogie e specificità.
Marta Novello, Influenze orientali nei mosaici di Aquileia tra IV e V secolo d.C. Un problema aperto. Patrizio Pensasabene, Paolo Barresi, Aquileia: crocevia artistico e commerciale tra Oriente e Occidente. Dal mito alla diffusione dei marmi. Tina Žerjal, Verena Vidrih Perko, La ceramica orientale da contesti sloveni. Alessio Persic, Negotiatores orientalium mercium Aquileiae: nuove prospettive su debiti e crediti di Aquileia cristiana con l’Oriente greco e siriaco fra II e VI secolo. Andrea Stella, Aquileia e l’Asia Proconsolare alla luce dei rinvenimenti monetali.
Elvira Migliario, Aquileia e l’Oriente mediterraneo: per un bilancio quarant’anni dopo

bottom of page